La primavera è il momento del risveglio dei sensi, del cuore che si apre al richiamo di un sole più caldo, mentre gli occhi corrono di fiore in fiore, alla ricerca di sfumature bellissime da cogliere, ammirare, fotografare.
In
questo momento difficile, in cui possiamo solo ricordare e desiderere
le piacevoli sensazioni di una giornata primaverile, ci basta sapere
che mentre viviamo chiusi nelle nostre case, attanagliati
dalle troppe incertezze sul futuro, la bella stagione è arrivata,
puntuale e sorridente, con i suoi colori sgargianti e il suo profumo
frizzante. Si sarà sentita terribilemte sola non vedendoci
passeggiare sui suoi splendidi prati fioriti... ecco perchè ha
bussato alle nostre porte sussurrandoci che lei ci sta aspettando.
Saremo
in grado di non mancare all'appuntamento? Questo non possiamo ancora
saperlo. Probabilemente non riusciremo ad abbracciarla come abbiamo
sempre fatto, ma per fortuna possiamo sentirci tutti più vicini a
questa stagione meravigliosa facendo quello che più amiamo fare:
leggendo un buon
libro.
Come
sempre, quelli che vi propongo in queste tipologie di articoli sono
esclusivamente libri che io stessa ho già letto. I cinque
titoli selezionati mi hanno trasmesso, in un modo o nell'altro, la
tipica sensazione di leggerezza e di rinascita che si
prova all'arrivo di ogni nuova primavera.
1) IL
GIARDINO SEGRETO di Frances Hodgson Burnett

Scritto
nel 1911 e riproposto in diverse verisioni cinematografiche
(l'ultima doveva uscire nelle sale proprio questa primavera), questo
libro è incredibilmente attuale. Capace di infondere positività e
dolcezza al lettore per mezzo di una prosa diretta ed evocativa,
questo classico per ragazzi affronta tematiche che interessano
lettori di tutte le età. Attraverso le vicende della piccola
Mary, di suo cugino Colin e dell'amico Dickon,
scopriamo come spesso sia semplice e al contempo divertente
raggiungere la pace dei sensi. Viene posto l'accento su elementi
essenziali della nostra vita quali la straordinaria capacità di
adattamento dell'essere
umano, l'innata
capacità di
trasformare il dolore in medicina
e il valore di ogni singolo e irripetibile istante. Fattori
importanti, ai quali non sempre diamo il giusto peso, soprattutto in
età adulta.
Questo
romanzo è l'iniezione di positività di cui abbiamo bisogno
in questa fase altamente critica che ha investito l'intera umanità.
Un libro da leggere e rileggere, per non smarrire la strada.
2)
IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI di Vanessa Diffenbaugh

Vi ho già parlato ampiamente de “Il linguaggio segreto dei fiori” e delle emozioni che mi ha trasmesso in una recensione:
RECENSIONE | IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI di Vanessa Diffenbaugh
3)
NEVE D'APRILE di Rosamunde Pilcher
Nata
in Cornovaglia, Rosamunde Pilcher è stata autrice di numerosi
bestsellers sentimentali, un genere che non prediligo e
non cerco particolarmente, ma che ho conosciuto più che altro prima
dei 30 anni attraverso alcuni romanzi di questa famosa scrittrice
britannica.
“Neve
d'aprile” racconta la storia di Caroline e del suo viaggio nelle
romantiche
brughiere
delle Highland, dove ritroverà se stessa attraverso l'incontro
inaspettato con l'amore vero. Una
storia semplice che fa sognare,
niente di più... ma non è bello ogni tanto concedersi una pausa da
letture più impegnative e dalle amarezze della vita? I
romanzi della Pilcher sono gli unici romanzi
rosa
che abbia mai letto. Morta l'anno
scorso nel mese di febbrario all'età di 94 anni, Rosamunde Pilcher è anche la scrittrice preferita da mia madre,
la quale possiede l'intera collezione delle sue opere. Anche per
questo motivo occupa un posto speciale nel mio cuore e ve ne
consiglio caldamente la lettura, soprattutto in questa strana
primavera.
4)
L'ABITO DI PIUME di Banana
Yoshimoto

LINK PER L'ACQUISTO:
5)
PICCOLI RACCONTI DI UN'INFINITA GIORNATA DI PRIMAVERA di Natsume
Soseki
Chiude
la cinquina una raccolta di 25 racconti, che di primaverile ha
davvero tutto. In primis la copertina, che raffigura la riproduzione
di Giardino dei susini a Kameido, una delle tavole più
conosciute della serie "Cento vedute famose di Edo"
dell'artista Utagawa Hiroshige. Il titolo, fortemente
evocativo, rimanda alle sensazioni di intensa felicità legate
alla stagione dei fiori.
Vi
ho già parlato ampiamente anche di quest'opera in una dettagliata
recensione la scorsa primavera:
Spero
che i miei consigli di lettura vi doneranno un po' di conforto
in questo momento difficilissimo, e che sapranno farvi vivere, seppur
con l'mmaginazione, indimenticabili giornate di primavera.
[N.B.
Il Blog è affiliato a IBS, LIBRACCIO e LAFELTRINELLI. Questo vuol dire che se
farai i tuoi acquisti tramite i miei link, io riceverò una piccola
commissione, che riutilizzerò per alimentare il blog acquistando nuovi
libri da leggere e da recensire.
ATTENZIONE: TU SPENDERAI LA STESSA CIFRA CHE AVRESTI SPESO ANDANDO DIRETTAMENTE SUL SITO, quindi a te non costa davvero nulla! Grazie di cuore a chi deciderà di sostenere il blog]
ATTENZIONE: TU SPENDERAI LA STESSA CIFRA CHE AVRESTI SPESO ANDANDO DIRETTAMENTE SUL SITO, quindi a te non costa davvero nulla! Grazie di cuore a chi deciderà di sostenere il blog]
Nessun commento:
Posta un commento